Certificazioni

Il Sistema Aziendale di Gestione della Qualità del Corpo Vigili Notturni è stato certificato in conformità alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2000 da un Organismo accreditato SINCERT, ad evidenza che la ns Società attua, documenta, implementa e migliora continuativamente il proprio SISTEMA di CONDUZIONE di tutte le ATTIVITÀ aziendali in piena conformità ai requisiti stabiliti dalla norma di riferimento.

La certificazione UNI10891:2000 costituisce l’evidenza oggettiva che i SERVIZI erogati dal Corpo Vigili Notturni sono stati verificati da un Organismo accreditato UNI e trovati conformi ai requisiti che la norma di riferimento richiede agli Istituti di Vigilanza Privata operanti ai sensi della legislazione vigente.

Il mantenimento delle certificazioni di Qualità UNI EN ISO 9001:2000 e dei Requisiti UNI 10891:2000 è soggetto alla sorveglianza annuale effettuata con esito positivo da parte dell’Organismo che ha rilasciato i relativi certificati.

Certificazione Centrali di Telesorveglianza

Il Decreto n 269/2010 e il DM 115/2014 hanno sancito l’obbligo di certificazione ai sensi della norma UNI CEI EN 50518 per gli istituti di viglialanza che dispongono  anche di centri di monitoraggio e di ricezione di allarme.
La norma si occupa di stabilire i requisiti minimi di progettazione e costruzione, le prestazioni minime relative alla ricezione e verifica dei segnali, i requisiti minimi per la governance, per la strategia, per gli aspetti legali, per il sistema di gestione, per il personale, per le modalità di registrazione e disponibilità dei dati, le dotazioni tecnologiche e strutturali e i requisiti e le procedure per la gestione operativa delle centrali operative. Definisce inoltre gli indicatori con gli standard dei livelli di prestazione minimi.

UNI CEI EN 50518

ISO 9001

Sistema di Gestione per la Qualità

Assicura la capacità della società di strutturare la propria Organizzazione al fine di gestire le proprie risorse e i propri processi produttivi in maniera da soddisfare le richieste della clientela. Peculiarità di questo sistema è il continuo impegno al fine di accrescere e migliorare il sistema con il fine ultimo di aumentare la soddisfazione dell’utenza.
I requisiti, i processi, le interazioni tra i diversi processi, i metodi e i criteri con i quali sono assicurati e la loro analisi, sono verificati e controllati nel tempo con verifiche ispettive svolte una volta l’anno dall’Istituto QUASER Srl di Milano, società regolarmente annoverata tra gli Istituti di certificazione da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento). Lo stesso Ente di verifica e di accreditamento ha rilasciato le successive certificazioni.

Requisiti di qualità Istituti Vigilanza

La Certificazione UNI 10891:2022 rappresenta un rafforzativo della ISO 9001:2008. Gli interventi ispettivi di controllo per il mantenimento vengono effettuati una volta all’anno.
Questa certificazione è mirata in particolare agli istituti di vigilanza privata e traccia i requisiti minimi essenziali dei diversi servizi erogati ai quali la società deve attenersi e nei quali sono riportate specifiche indicazioni per l’erogazione degli stessi, dalla vigilanza ispettiva a quella fissa, dalla vigilanza antirapina a quella di videosorveglianza, all’antitaccheggio.
Il raggiungimento e il mantenimento nel tempo dei requisiti imposti dalla certificazione rappresenta la garanzia all’utenza del conseguimento di elevati standard di professionalità delle risorse umane e di specializzazione dei sistemi di controllo. Di particolare importanza il fatto che questa certificazione pone la società nelle condizioni di partecipare alle gare pubbliche.

UNI 10891

BS OHSAS 18001:2007 – certificato n. 046

Gestione della Sicurezza e della Salute

Norma pubblicata dal British Standards Institution nel luglio 2007. Definisce i requisiti di un sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’edizione del 2007 rappresenta la prima emissione di una vera e propria norma riconosciuta a livello internazionale in quanto standard ufficiale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il suo scopo è quello, tramite il corretto e puntuale rispetto dei processi imposti, di aumentare la prevenzione e il controllo dei luoghi di lavoro, riducendo il numero degli infortuni, assicurare la conformità legislativa, ridurre il rischio di incidenti gravi, migliorare le prestazioni in materia di sicurezza, il tutto finalizzato al conseguimento da parte della società dell’ottenimento di risultati positivi nel controllo dei propri rischi. Si formulano anche gli obiettivi e le politiche atte a favorire la sicurezza e la salute dei lavoratori, in base ai pericoli e ai rischi tipici e potenzialmente presenti in ambito lavorativo.

Sistema di Gestione Ambientale

È una norma internazionale di carattere volontario che definisce la metodologia per instaurare e implementare un corretto sistema di gestione ambientale. Lo scopo è quello di tenere sotto controllo gli impatti sull’ambiente delle proprie attività, prodotti e servizi, coerentemente con i propri obiettivi ambientali. E questo si inserisce, tra l’altro, nel contesto di una legislazione sempre più severa riguardo il rispetto dell’ambiente. Le verifiche ispettive di mantenimento vengono svolte ogni tre anni.

UNI EN ISO 14001

UNI EN ISO 45001

Progettazione ed erogazione di servizi di vigilanza

Progettazione ed erogazione di servizi di vigilanza fissa ed ispettiva, antitaccheggio. Installazione e gestione dei trasmettitori di segnali di allarme e videosorveglianza. Vigilanza sussidiaria in ambito aereoportuale, porti, trasporto ferroviario e trasporto terrestre (D.M. 154/2009 e s.m.i). Geolocalizzazione satellitare e gestione della sicurezza dei mezzi di trasporto merci. (EA 35)

Controllo delle attività di intrattenimento

Controllo delle attività di intrattenimento

Corpo Vigili Notturni ha ricevuto l’autorizzazione all’esercizio del controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (D.M. 15/09/2009 e s.m.i.) nell’ambito di tutta la regione Friuli Venezia Giulia (province di Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste).

Certificazione Vanini della Centrale Operativa

 

Ad oggi Corpo Vigili Notturni è tra i pochissimi Istituti italiani che possono vantare la certificazione Vanini della Centrale Operativa da dove vengono stabiliti, durante il viaggio, periodici contatti con il conducente, oltre a controllare in maniera continua il tragitto, le soste, le operazioni di carico/scarico del veicolo.

Ogni azione compiuta dal conducente (avviamento del motore, discesa dal veicolo, apertura delle porte di carico, cambio del tragitto, etc.) è supervisionata e autorizzata dalla Centrale Operativa di Corpo Vigili Notturni.

La certificazione Vanini, come anche la UNI 50518, obbliga la registrazione di: le comunicazioni telefoniche, le operazioni compiute dai conducenti ed operatori di Centrale, registrazioni che vengono eseguite tramite apposite apparecchiature anch’esse certificate e storicizzate in appositi file di log criptati in modo da poter offrire un servizio certo e trasparente.

 

Certificazione Vanini della Centrale Operativa