Una storia
che infonde
sicurezza
il Corpo Vigili Notturni è il primo Istituto di Vigilanza del Friuli Venezia Giulia
Fondato nel 1962 dal Cavalier Angelo Merlin, Corpo Vigili Notturni è un’azienda nata al servizio della città di Udine e del suo territorio,
con il quale si è subito instaurato un legame di fiducia saldo e costruttivo ma soprattutto duraturo.
AZIENDA
Il Corpo Vigili Notturni di Udine nasce come realtà locale di vigilanza privata, con un forte radicamento nel territorio friulano. Nei primi anni di attività, le Guardie Particolari Giurate operavano con mezzi essenziali, come le biciclette di servizio nel centro città.
Con il tempo, grazie a una visione imprenditoriale attenta all’innovazione, il parco mezzi si evolve rapidamente: dalle prime automobili, considerate all’epoca d’avanguardia, all’introduzione delle motociclette, fino ad arrivare all’attuale flotta composta da autovetture tecnologicamente avanzate, connesse e coordinate dalla Centrale Operativa attiva H24.
Già all’inizio degli anni ’90, il Corpo Vigili Notturni si distingue come un istituto di vigilanza privata solido, strutturato ed efficiente, in costante crescita.
Nel 1994, l’azienda, fondata e guidata dal Cavalier Merlin, entra a far parte di un gruppo leader nel settore della sicurezza, rafforzando ulteriormente la propria capacità operativa e proseguendo nel suo percorso di eccellenza nel campo della sicurezza privata, vigilanza armata e pronto intervento su allarme.
Con l’acquisizione del ramo d’azienda BSK Securmark, si consolida l’ampliamento del Corpo Vigili Notturni sul territorio provinciale di Udine e Pordenone, anche per il servizio di trasporto e trattamento valori.
Il trasferimento dalla storica sede di via Gaeta a Udine al complesso di via Colombo a Pasian di Prato (UD), più funzionale e tecnicamente all’avanguardia.
Nel 2006 la SECURFIN S.p.A. rileva le azioni del socio iniziale divenendo così di fatto socio unico dell’Istituto.
Nel 2012 Corpo Vigili Notturni ottiene l’ampliamento delle licenze andando così a sviluppare tutta la sua operatività anche sulle province di Trieste e Gorizia.
Nel 2013 cede il ramo d’azienda del trasporto e della contazione valori al gruppo Mondialpol, trasferendosi, nel luglio dello stesso anno, nella nuova sede di proprietà sita in via Guglielmo Marconi 81/D in Tavagnacco (UD), sede quest’ultima creata rispettando tutte le nuove normative del Decreto Ministeriale n. 269 del dicembre 2010 e della relativa normativa UNI 10891:2000 realizzando quindi una centrale operativa tecnologicamente avanzata, con i massimi criteri di sicurezza.
Nel 2018 Corpo Vigili Notturni perfeziona l’acquisizione del ramo d’azienda della sezione satellitare ISM, integrando un prezioso know how nel campo della geolocalizzazione e sicurezza satellitare per i mezzi mobili.
Nel 2022 la nuova Centrale Operativa del Corpo Vigili Notturni è la prima del Friuli Venezia Giulia ad ottenere la certificazione UNI CEI EN 50518.
La sicurezza è un dato certo
Sono i punti serviti e collegati alla Centrale Operativa certificata
sono i clienti fidelizzati
sono gli interventi al mese su allarmi
è la presenza operativa al femminile
sono i casi in cui il Corpo Vigili Notturni interviene per reali situazioni di pericolo
La filosofia dell’azienda: sicurezza ad ampio raggio
Quando si può affermare che un’azienda è di qualità?
- L’investimento tecnologico è il punto forte della struttura.
- L’azienda detiene il primato regionale delle certificazioni nel suo settore.
- Le statistiche registrano un costante aumento di clientela.
- Il personale è altamente specializzato e in continuo aggiornamento.
- L’operato dell’azienda è lodato dalla stampa locale.
- L’azienda adotta un Codice Etico per assicurare la trasparenza del suo agire.
- Una priorità dell’azienda è la tutela della privacy della propria clientela.