corsi
di formazione
Il percorso di formazione professionale e sicurezza sul lavoro è pensato per garantire la preparazione su tutte le tematiche fondamentali nei contesti lavorativi.
Formazione e Sicurezza sui luoghi di lavoro
Corpo Vigili Notturni si impegna nella formazione generale sulla sicurezza sul lavoro, offrendo corsi essenziali per la sicurezza e la conformità aziendale. Questi programmi sono pensati per tutti i dipendenti, garantendo che ogni membro del team sia adeguatamente preparato su tematiche fondamentali come il primo soccorso, la prevenzione incendi e la sicurezza sul lavoro. Investire nella formazione dei lavoratori significa promuovere un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti, rafforzando la cultura della sicurezza all’interno della nostra organizzazione e incentivando una collaborazione basata sulla preparazione e la responsabilità condivisa.
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI
(D.lgs. 81/08, in linea con le direttive regionali emanate ad oggi).
L’obiettivo del corso, che dura 8 ore e che si conclude con la valutazione dell’apprendimento tramite schede di valutazione, è quello di informare e formare TUTTI i lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento ai rischi nell’espletamento della propria attività, alle nozioni relative ai diritti e doveri dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul posto del lavoro, ai cenni di tecnica della comunicazione interpersonale in relazione al ruolo partecipativo. Vengono inoltre affrontate le tematiche, dell’analisi comportamentale in caso di incendio, di primo soccorso e delle norme comportamentali per la guida sicura.
ADDESTRAMENTO INDIVIDUALE
Da sempre, obiettivo di primaria importanza ricopre l’addestramento individuale di ogni componente operativo della società, al quale vengono illustrate tutte le normative di riferimento nonché le tecniche da adottare sul campo durante lo svolgimento del servizio.
Appena ottenuti i titoli di Polizia Espressa il neoassunto viene sottoposto ad un corso interno aziendale teorico-pratico della durata di 40 ore.
CORSO IN MATERIA DI CODICE ETICO
Tutto il personale assunto ha effettuato un corso in materia di codice etico della durata di 20 ore in ottemperanza a quanto prevede il d.lgs.231/01.
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Ha l’obiettivo di formare gli addetti al primo soccorso in base all’articolo 1 D.M. 388/2003. Ha la durata di 12 ore presso gli enti autorizzati e si conclude con la verifica dell’apprendimento con test a domande chiuse. Ogni tre anni, tutto il personale che ha svolto il corso di primo soccorso segue un “refresh” di 8 ore.
CORSO BLSD (utilizzo del defibrillatore)
Il personale CVN viene addestrato per conseguire le conoscenze teorico-pratiche per effettuare le manovre di rianimazione di base nell’adulto ed utilizzare il Defibrillatore Automatico Esterno. Questo per essere in grado, in qualunque momento e situazione, di fronteggiare le emergenze ed agire efficacemente e rapidamente a supporto di persone vittime di eventi pericolosi per la vita.
CORSO ANTINCENDIO A RISCHIO ELEVATO
Corso della durata di 16 ore teorico-pratiche con valutazione finale presso il Comando dei Vigili del Fuoco locale.
Il personale
Guardie particolari giurate
Pattuglie servizi ordinari
Sottufficiali con incarico di comando
Responsabili servizi vigilanza
Responsabili controllo personale e servizi
Addetti istruzione e formazione
Operatori Central Station Services
Il personale
Qualificazione professionale, aggiornamento costante,
addestramento continuo, dedizione al lavoro, fedeltà assoluta al codice etico aziendale, capacità di organizzazione, attitudine a lavorare in team, fermezza e umanità.
Sono queste le caratteristiche che accomunano il personale del Corpo Vigili Notturni, dispiegato in maniera capillare su tutto il territorio compreso tra le province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste.

24 ore su 24
È il monitoraggio continuo di aziende e abitazioni private, realizzato con l’impiego dei più moderni sistemi di ricezione, trasmissione e controllo, che consente alla Central Station di attivare un intervento in tempo reale sul territorio di competenza al verificarsi di una situazione anomala. Un software specifico permette un’immediata interpretazione dei dati: intrusione, manomissione, mancanza di rete elettrica, batteria scarica, incendio, sabotaggio e allagamento.
Per ogni evento segnalato, la centrale operativa redige un rapporto scritto che inoltra al cliente.
L’ausilio di localizzatori satellitari consente all’istituto di conoscere l’esatta posizione delle autopattuglie sul territorio, di registrarne il percorso effettuato e di intervenire tempestivamente.