corsi
operativi

Il percorso di formazione professionale previsto per le Guardie Particolari Giurate del Corpo Vigili Notturni include un background specifico e completo.

Addestramento e corsi di formazione

Corpo Vigili Notturni offre un percorso formativo completo e all’avanguardia, i nostri corsi di formazione sono progettati per preparare professionisti altamente qualificati, garantendo un servizio di sicurezza impeccabile. Collaborare con noi significa investire nell’eccellenza e nella professionalità, beneficiando di un team di guardie giurate costantemente aggiornate sulle ultime normative e tecniche operative del settore.

Scopri il nostro programma di addestramento:

ADDESTRAMENTO INDIVIDUALE

Da sempre, obiettivo di primaria importanza ricopre l’addestramento individuale di ogni componente operativo della società, al quale vengono illustrate tutte le normative di riferimento nonché le tecniche da adottare sul campo durante lo svolgimento del servizio.
Appena ottenuti i titoli di Polizia Espressa il neoassunto viene sottoposto ad un corso interno aziendale teorico-pratico della durata di 40 ore.

ADDESTRAMENTO ARMA INDIVIDUALE

Così come previsto dal regolamento approvato dalla Questura, tutto il personale operativo si sottopone a tre sessioni obbligatorie annuali con lezioni quadrimestrali di tiro a segno al poligono Nazionale di appartenenza, con prova a 25 metri dal bersaglio. I risultati di ogni lezione e di ogni singolo corso sono documentati su appositi libretti personali custoditi dall’azienda a comprova e controllo dell’attività svolta.

CORSO DI DIFESA PERSONALE

Le Guardie Particolari Giurate del CVN svolgono un percorso formativo di difesa personale, apprendendo nozioni teoriche e tecniche pratiche per gestire al meglio le differenti situazioni in cui possono trovarsi nell’esercizio delle loro funzioni.

CORSO ANTITERRORISMO

La formazione in termini di sicurezza antiterrorismo è svolta da n° 9 dipendenti ai quali vengono fornite le nozioni cruciali per formare personale preparato nella gestione di crisi e vigilanza obiettivi fissi.

I principali temi trattati sono:

  • descrizione dei maggiori movimenti terroristici in Italia;
  • utilizzo di armi convenzionali, non convenzionali  e chimiche;
  • nozioni comportamentali e di sicurezza in materia di esplosivi ed aggressivi chimici biologici;
  • osservazione del territorio;
  • vigilanza ad obiettivi fissi e pattugliamento;
  • primo intervento sulla scena del crimine;
  • comunicazione e relazione;
  • linguaggio verbale, paraverbale e del corpo;
  • competenza sociale;
  • criticità in un contesto terroristico.

CORSO PER GLI OPERATORI DI CENTRALE IN TEMA DI CODICE PRIVACY

(D.lgs.196/03, in linea con le direttive nazionali emanate ad oggi).
Il Corso per Operatori di Centrale sul Codice Privacy, in linea con il D.lgs. 196/03 e le direttive nazionali, è cruciale per la gestione dei dati sensibili. Data la delicatezza della materia, garantiamo una formazione privacy D.lgs 196/03 costantemente monitorata e aggiornata, specialmente per gli operatori di centrale sulla sicurezza dei dati, assicurando la piena conformità alla normativa privacy per gli istituti di vigilanza.

FORMAZIONE D.M. 154/2009

La Formazione D.M. 154/2009 è dedicata al personale addetto alla vigilanza sussidiaria in ambiti critici come aeroporti, porti e trasporti. Il corso copre normativa nazionale e internazionale, procedure operative e metodologie per l’utilizzo di apparecchiature RX, EDS, PEDS, EDDS, rilevatori di metallo e di tracce di esplosivi, garantendo la massima sicurezza in porti e ferrovie e una vigilanza sussidiaria aeroportuale efficace.

CORSO ASC (Addetti al Servizio di Controllo)

Il Corso ASC (Addetti al Servizio di Controllo) prepara il personale CVN per l‘iscrizione all’elenco prefettizio, abilitandoli ai servizi di controllo in attività di intrattenimento e spettacolo (DM 6/10/2009). Questa formazione sulla sicurezza eventi sviluppa competenze nella prevenzione, gestione dei conflitti per la sicurezza e controllo delle emergenze, nel rispetto delle normative di ordine e sicurezza pubblica, in linea con il DM 6/10/2009 sulla vigilanza.

Il personale

0

Guardie particolari giurate

0

Pattuglie servizi ordinari

0

Sottufficiali con incarico di comando

0

Responsabili servizi vigilanza

0

Responsabili controllo personale e servizi

0

Addetti istruzione e formazione

0

Operatori Central Station Services

Il personale

Qualificazione professionale, aggiornamento costante,
 addestramento continuo, dedizione al lavoro, fedeltà assoluta al codice etico aziendalecapacità di organizzazione, attitudine a lavorare in team, fermezza e umanità.
Sono queste le caratteristiche che accomunano il personale del Corpo Vigili Notturni, dispiegato in maniera capillare su tutto il territorio compreso tra le province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste.

24 ore su 24

È il monitoraggio continuo di aziende e abitazioni private, realizzato con l’impiego dei più moderni sistemi di ricezione, trasmissione e controllo, che consente alla Central Station di attivare un intervento in tempo reale sul territorio di competenza al verificarsi di una situazione anomala. Un software specifico permette un’immediata interpretazione dei dati: intrusione, manomissione, mancanza di rete elettrica, batteria scarica, incendio, sabotaggio e allagamento.
Per ogni evento segnalato, la centrale operativa redige un rapporto scritto che inoltra al cliente.
L’ausilio di localizzatori satellitari consente all’istituto di conoscere l’esatta posizione delle autopattuglie sul territorio, di registrarne il percorso effettuato e di intervenire tempestivamente.