Politiche Aziendali
Corpo Vigili Notturni promuove un modello organizzativo fondato su responsabilità, trasparenza e ascolto attivo, adottando una serie di politiche aziendali volte a garantire il benessere del personale, la tutela dell’ambiente e il rispetto delle normative vigenti in ambito etico e informativo.
Attraverso documenti ufficiali come la Politica per l’Ambiente, la Sicurezza e la Sicurezza Informativa, il Codice Etico, il sistema di Whistleblowing e la Politica per la Parità di Genere, l’azienda conferma il proprio impegno concreto verso i propri dipendenti, collaboratori e aziende partner.
Questi strumenti non sono solo adempimenti normativi, ma rappresentano vere e proprie linee guida operative che favoriscono un clima aziendale sano, inclusivo e sostenibile.
Ogni politica è orientata a valorizzare il capitale umano, contrastare le discriminazioni, prevenire i rischi e promuovere un ambiente di lavoro equo, protetto e rispettoso. CVN investe nel miglioramento continuo anche attraverso canali di segnalazione, audit interni e formazione costante, per costruire una cultura aziendale solida, moderna e orientata al futuro.
Codice etico
Questo documento costituisce il modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire i reati adottato ex D.lgs. 231/2001 dal Corpo Vigili Notturni.
IL sistema è adottato dal Corpo Vigli Notturni dal 2006.
Scarica il documento in PDF del Codice Etico del Corpo Vigili Notturni.
Scarica il documento in PDF del Sistema Disciplinare del Corpo Vigili Notturni.
Politica aziendale Ambiente Sicurezza Informativa
POLITICA PER LA PARITA' DI GENERE
Il 30 ottobre 2024 Corpo Vigili Notturni SRL con l’ausilio del Comitato Parità di Genere, ha redatto il documento in materia di politiche specifiche con l’obbiettivo di assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne.
Corpo Vigili Notturni SRL intende valorizzare la cultura inclusiva e l’attivazione di processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile. Il conseguimento della certificazione per la CVN rappresenterà solo il primo tassello in un percorso d’implementazione delle politiche di parità di genere, nell’ottica del miglioramento e della promozione dell’uguaglianza di genere.
I PRINCIPI ISPIRATORI
- Imparzialità e inclusività
- Correttezza e trasparenza
- Valorizzazione del personale
- Tutela del personale
- Contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione
In linea con la politica adottata, affronta i seguenti temi del Piano Strategico:
- Selezione e Assunzione
- Gestione della Carriera
- Equità salariale
- Genitorialità, cura
- Conciliazione dei tempi vita-lavoro
- Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro
UNI PDR 125_2022
Il personale può procedere in modalità anonima all’invio di eventuali segnalazioni al comitato, compilando il seguente modulo:
WHISTLEBLOWING
Il Whistleblowing è uno strumento di prevenzione dei rischi per segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono la Società, di cui il segnalante sia venuto a conoscenza nell’ambito del contesto lavorativo.
Il Whistleblowing è disciplinato dal D.Lgs. 24/2023, di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937, e dalla Procedura Aziendale in materia.
L’oggetto delle segnalazioni
- Condotte illecite rilevanti ex d.lgs. 231/01
- violazioni del MOG 231
- violazioni del diritto UE
Come precisato nella Procedura WB art. 3
…il PORTALE WHISTLEBLOWING
Il Portale Whistleblowing è il canale che la Società mette a disposizione per effettuare segnalazioni in forma scritta, garantendo, anche tramite il ricorso a strumenti di crittografia, la riservatezza dell’identità della persona segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.
Il Portale Whistleblowing è raggiungibile all’indirizzo web: https://cvn.wsbl.csami.net/#/
Le tutele del segnalante…
la Società garantisce i segnalanti contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione per motivi collegati direttamente o indirettamente alla segnalazione. Assicura la riservatezza dell’identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Società o delle persone accusate erroneamente e/o in mala fede.
…e le responsabilità
Le tutele non sono garantite quando è accertata la responsabilità penale del segnalante per diffamazione o calunnia, nei casi di dolo o colpa grave; in tali casi alla persona segnalante o denunciante può essere irrogata una sanzione disciplinare.
Codice etico segnalazioni
La società Corpo Vigili Notturni accetta i reclami/segnalazioni sulla politica etica e responsabilità sociale, che potranno essere inoltrati tramite posta elettronica, anche in forma anonima, selezionando il destinatario tra quelli riportati qui a fianco.
Compila il form qui a fianco per segnalarci eventuali reclami.
ODV – Organismo di vigilanza codice etico D.lgs. 231/01
SA8000 Reclami/Segnalazioni
La società Corpo Vigili Notturni accetta i reclami sulla politica etica e responsabilità sociale, che potranno essere inoltrati tramite posta elettronica, anche in forma anonima, selezionando il destinatario tra quelli riportati qui a fianco.
Compila il form qui a fianco per segnalarci eventuali reclami.
Social Performance Team (SPT) – Team Composto da 2 rappresentati aziendali e 2 rappresentanti dei lavoratori
ODV – Organismo di vigilanza codice etico D.lgs. 231/01
SA8000
La normativa SA 8000 (SA sta per Social Accountability) identifica uno standard internazionale di certificazione redatto dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa.
I punti essenziali sono:
- il rispetto dei diritti umani;
- il rispetto dei diritti dei lavoratori;
- la tutela contro lo sfruttamento dei minori;
- le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.
La norma internazionale ha quindi lo scopo di migliorare le condizioni lavorative a livello mondiale e soprattutto permette di definire uno standard verificabile da enti di certificazione.